Capitolo I

Principi metodologici generali

 

1.              I nuovi modelli di pianificazione del territorio

1.1.         I Piani di Assetto

1.2.         I Piani di Struttura

1.3.         Il  recupero abitativo come fattore trainante dell’economia delle costruzioni

1.4.         I principi metodologici del PUC

2.              Il sistema informativo territoriale

2.1.         Finalità e obiettivi del processo di informatizzazione del PUC

2.2.         Organizzazione del SIT

2.3.         La cartografia

 

Capitolo II

La pianificazione d’area vasta

 

1.              Il Piano Territoriale di Coordinamento

1.1           La Conferenza d'ambito

1.2           Indirizzi territoriali del PTC provinciale

2.              Il PTC La Spezia Val di Magra

3.              Il PTC della costa

4.              La pianificazione settoriale sovraordinata e quella strategica interistituzionale

4.1           Parchi, cave, discariche

4.2            Il Piano regolatore del porto

 

Capitolo III

Caratteri paesistici e fisici del territorio spezzino

 

Parte I

Il livello puntuale della pianificazione paesistica

 

1.              Premessa

2.              Rapporto tra PTCP e disciplina di livello puntuale

3.              Il sistema territoriale di riferimento

4.              Il sistema geomorfologico di riferimento

 

Parte II

Caratteri del territorio extraurbano

 

1.              L’assetto vegetazionale

2.              L’ecosistema collinare

2.1.         Suddivisione del territorio extraurbano comunale in organismi e sub organismi territoriali elementari

2.2.         Le risultanze delle indagini:dal quadro statistico al rilievo diretto

2.3.         Gli insediamenti

2.4.         Le valutazioni di carattere ambientale

 

Parte III

L’organismo territoriale elementare e le unità insediative

 

1.              Premessa

2.              Gli elementi dell’organismo territoriale elementare

2.1.         I percorsi e le infrastrutture viarie

2.2.         Gli insediamenti agricoli

2.3.         Gli insediamenti storici recenti

3.              Descrizione degli organismi territoriali elementari

4.              L’album degli organismi territoriali elementari

5.              Le unità insediative

 

Parte III

Processi storici di formazione delle organizzazioni territoriali

 

1.              La formazione del sistema territoriale spezzino

1.1           Il sistema delle aree di mezza costa

1.2           Pievi e nuclei collinari

1.3           Il sistema dei centri e delle polarità

1.4           Gli impianti militari del golfo

1.5           L’organismo urbano di fondazione

1.6           La città murata

1.7           Il periodo tra il 1850 al 1880

1.8           Il periodo tra il 1880 e il 1900

1.9           Il centro storico e le sue espansioni

1.10        La piana di Migliarina

2.              I piani urbanistici della città

2.1.         I piani del primo novecento

2.2.         I piani del secondo dopoguerra

2.3.         L’organismo territoriale contemporaneo

 

Capitolo IV

L’assetto morfologico e funzionale della città

 

1.              Il sistema insediativo attuale

1.1           Città Storica

1.2           Area Centrale

1.3           Sistema Periferico Policentrico

1.4           Piana di Migliarina

2.              Analisi del sistema insediativo

3.              La tipologia urbana

3.1           Analisi della tipologia urbana periferica

4.              Tessuti e ambiti urbani periferici

5.              I tipi edilizi

6.              La divisione omogenea della città 

 

Capitolo V

Il sistema della mobilità, delle infrastrutture e dei servizi

 

1.              La viabilità provinciale

1.1.         Le grandi infrastrutture

1.2.         Il progetto della viabilità provinciale

2.              L’assetto della viabilità della città

3.              L’assetto ferroviario

3.1           Il trasporto passeggeri

3.2           Il trasporto merci

4.              Il trasporto pubblico

5.              La rete pedonale e ciclopedonale

6.              Sistema della viabilità - scenari di intervento

7.              Le reti tecnologiche

8.              Il sistema dei servizi pubblici

8.1           Le attrezzature urbane

8.2           Aspetti quantitativi e carenze del sistema dei servizi di quartiere

8.3           Il sistema del verde urbano

 

Capitolo VI

Processi socioeconomici in atto

 

1.              L’andamento demografico

2.              La distribuzione territoriale della popolazione

3.              La condizione abitativa

3.1.         Il mercato delle costruzioni

4.              La condizione economica della popolazione

5.              Caratteri evolutivi dell’industria dell’artigianato e del commercio

5.1.         L’industria

5.2.         L’artigianato

5.3.         Il commercio

6.              Elementi dell’indagine logistico-economica

6.1.         Il Porto e la nautica da diporto

6.2.         Il turismo

6.3.         Ipotesi e tendenze del settore turistico

 

Capitolo VII

Turismo – Sviluppo e prospettive

 

1.              Premessa

2.              I flussi turistici – Comune,  Provincia,  Regione

2.1.         Nel Comuni della Spezia – periodo 1995/2000

2.2.         Nella Provincia della Spezia – periodo 1995/2000

2.3.         Nelle Province liguri – periodo 1990/1999

3.              I tipi di turismo nel Comune della Spezia

4.              Lo stato di fatto: le strutture ricettive esistenti

5.              Elementi per il dimensionamento della capacità ricettiva

5.1.         Considerazioni preliminari

5.2.         Valutazioni per il dimensionamento della capacità ricettiva

5.3.         I tipi di turismo e di ricettività: considerazioni sullo sviluppo del settore

 

Capitolo VIII

Le condizioni del processo di pianificazione

 

1.              Il Piano urbano del traffico

1.1           Il piano dei trasporti pubblici urbani e suburbani

1.2           Il Piano dei Trasporti Marittimi

2.              Lo stato di attuazione del Prg vigente

2.1.         La residenza

2.2.         Le aree produttive

2.3.         I servizi di quartiere

3.              La potenzialità del sistema insediativo