2.1.
Suddivisione del territorio extraurbano in organismi e sub organismi
territoriali elementari
Ai
fini della pianificazione, il territorio in esame è stato suddiviso in
Organismi e Sub Organismi Territoriali Elementari, ossia porzioni di territorio
che sostanzialmente mantengono, al loro interno, caratteri morfologici e di
strutturazione, naturale e antropica, omogenei.
Per una agevole
interpretazione di quanto segue si riporta l'elenco completo degli OTE e
SubOTE:
ote sub ote Identificativo
1 1A Colline
di S. Bartolomeo
1B Colline
di Pitelli
1C Piano
di Cannelli-Pomara
1D Bersaglio-Valle
Oscura
2 2A Brigola
2B Gavatro-Calabria
2C Valle
Tria
2D Montefosco
3 3A Isola–Toracca
3B Pelizzarda-Berro
4 - Costa
dei Pini
5 5A Porta
Isolabella
5B Antoniana-Zambarda
5C Monte
Pertico-Monte Arsa
6 - Val
Durasca
7 7A Viano-Galereo-Lugo
7B Proffiano-Ligurzano
8 - Viseggi-Sommovigo-Fondiga
9 9A Monte
Parodi
9B Biassa
10 10A Monte
S.Croce
10B Coregna
10C Castellana-Punta
Ferro
10D Campiglia
11 - Costa di Tramonti