2.1. Finalità e obiettivi del processo di informatizzazione del PUC

La formazione del PUC è stata l’occasione per avviare un processo di modernizzazione del Settore Pianificazione Territoriale del Comune della Spezia, e che dovrà riguardare, in una fase successiva, tutti i servizi comunali. La costruzione di un Sistema Informativo Territoriale del territorio comunale rappresenta infatti uno strumento fondamentale per la gestione del territorio, sia per tenere aggiornate le modificazioni della realtà territoriale, sia per garantire trasparenza ai processi in atto.

Il SIT è uno strumento che consente di sistematizzare e connettere insieme ciò che prima era separato nei diversi settori del Comune e di altri Enti territoriali (come ad esempio il Catasto). Risiede proprio in questa correlazione di dati il valore aggiunto delle informazioni che si ottengono con il SIT; un valore aggiunto preziosissimo che fornisce al Comune un nuovo strumento di gestione, un utile supporto per il lavoro di analisi, di pianificazione e di controllo. L’innovazione introdotta con il SIT e il suo utilizzo avanzato ha permesso di superare la metodologia di pianificazione basata su un quadro analitico e informativo “statico”, per acquisire le caratteristiche di un’attività continua, processuale e, in futuro, sistematicamente aggiornabile.