2. I flussi turistici –
Comune, Provincia, Regione
2.1 Nel Comune della Spezia – periodo 1995/2000
Italiani
gli arrivi italiani numericamente sono più che doppi
rispetto a quelli stranieri e, nel periodo esaminato, si attestano su valori
relativamente stabili con minime oscillazioni in più o in meno; se poi si
considera nello specifico l'ultimo
biennio 1998-2000 si può cogliere una tendenza al ribasso abbastanza marcata,
ma compatibile con il range di
oscillazione verificatosi in anni precedenti.
Pertanto l'esame del grafico per gli arrivi italiani suggerisce
un quadro di sostanziale stabilità.
Stranieri
Il grafico presenta una curva di salita decisa a partire
dal 1998 fino al 2000, ed una sostanziale stabilità per gli anni precedenti.
Questo farebbe pensare ad un rinnovato interesse da parte
dei turisti stranieri per il comune capoluogo ed i suoi dintorni.
Gli arrivi stranieri sono in aumento significativo e
costante, seppure l'aumento non è genericamente riferibile a tutte le
nazionalità ma in particolare riguarda gli statunitensi e gli anglosassoni.
I tedeschi si confermano assidui e fedeli frequentatori
del comune capoluogo e della riviera senza particolari oscillazioni.
Del tutto marginale è invece la componente giapponese che
pure rappresenta a livello nazionale una importantissima risorsa per
l'industria del turismo.
Stati Uniti d'America
Si tratta del gruppo numericamente più importante con
circa 29.000 arrivi totali nel periodo 1995-2000.
Il dato saliente è il forte incremento degli arrivi
statunitensi che a partire dal 1995 e per tutto il periodo in modo costante
sono aumentati quasi triplicando in valore assoluto.
La netta impennata della curva del grafico fa pensare ad
una espansione in atto e di grande portata, che verosimilmente potrà continuare
nel medio periodo.
Germania
Quello tedesco è il secondo gruppo per peso numerico con
circa 27.000 arrivi totali nel periodo 1995-2000.
Le oscillazioni in più o in meno nel numero degli arrivi
hanno un carattere abbastanza evidente di ciclicità nel periodo esaminato e
pertanto sono compatibili con un quadro generale di ragionevole stabilità.
Francia
È il terzo gruppo per peso numerico con circa 21.500
arrivi totali nel periodo 1995-2000.
Il grafico si divide in due parti ben distinte:
Il periodo 1995-1997 presenta un calo evidente e
significativo degli arrivi che si riducono di circa un terzo.
A partire dal 1997 fino al 2000 il dato degli arrivi si
ripete in modo stabile attestandosi attorno ai 3000 arrivi annui.
Repubblica Ceca
Insieme al Lussemburgo la Repubblica Ceca rappresenta il
quarto gruppo in valore assoluto con 13.300 arrivi totali nel periodo
1995-2000.
Gli arrivi nel periodo presentano una tendenza alla
flessione lieve ma costante
Gran Bretagna
È il quinto gruppo per peso numerico con 10.300 arrivi
totali nel periodo.
Il quadro è di sostanziale stabilità almeno fino al 1998;
da quel momento in poi si registra un incremento costante e continuo fino
all'anno 2000.
Giappone
E' Il gruppo di minor peso numerico con circa 2.100 arrivi
totali nel periodo.
Italiani + Stranieri
In generale si registra un dato di sostanziale stabilità
con una apprezzabile tendenza alla crescita nel medio periodo (anni 1997-2000).
In questo periodo la crescita costante degli arrivi
stranieri compensa anche in valore assoluto il corrispondente calo degli arrivi
italiani.
Indice di utilizzo alberghiero per categoria nel comune
della Spezia nel periodo 1995-2000
(Posti letto annui disponibili/presenze totali) x 100
Il grafico evidenzia con nettezza un diverso andamento
degli indici di utilizzo dei posti letto disponibili tra le strutture ricettive
ad una/due stelle e quelle a tre/quattro stelle.
A partire dal 1998 le strutture di maggiore qualità
presentano indici più alti ed in costante crescita fino all'anno 2000.
Per contro nello stesso periodo gli indici delle
strutture di qualità medio bassa sono calati sensibilmente, in particolare
quelli degli alberghi a due stelle.
In un contesto di crescita delle presenze alberghiere
complessive, il grafico evidenzia una maggiore richiesta da parte dei turisti
di strutture alberghiere qualificate in grado di offrire servizi completi e di
buon livello.
Distribuzione percentuale delle presenze – italiani stranieri
per categoria nel comune della Spezia nel periodo 1995-2000
I grafici sottostanti indicano la distribuzione
percentuale delle presenze italiane/straniere nel periodo 1995 – 2000 nelle
strutture alberghiere.
A partire dal 1998 si può notare una crescita
apprezzabile di presenze sia italiane che straniere nelle strutture a 3-4
stelle ed un corrispondente
calo in quelle a 1-2 stelle.
Mediamente gli italiani prediligono categorie alberghiere
medie (2-3 stelle), mentre gli stranieri utilizzano in percentuali maggiori
strutture a 1 o 4 stelle.