2. La distribuzione territoriale della popolazione

CIRCOS.

1991

SUP.

ETTARI

POPOLAZIONE

 

STANZE

INDICE DI INVECCHIAMENTO

 

 

1981

1991

DENS.

TERR.

VARIAZ.

1981-91

TOTALE

1991

DENS.

TERR.

1992

1995

1

1606,00

11652

11105

6,91

-4,69

19300

12,02

235,9

235,75

2

1195,00

18370

17607

14,73

-4,15

29116

24,36

239,52

242,49

3

212,00

30386

28700

135,38

-5,55

56233

265,25

277,85

273,32

4

973,00

27758

27573

28,34

-0,67

44348

45,58

243,23

252,75

5

1141,00

17502

16457

14,42

-5,97

27258

23,89

228,26

229,23

TOTALE

5127,00

105668

101442

19,79

-4,00

176255

34,38

 

 

 

 
Vediamo adesso, brevemente, come la popolazione sia distribuita sul territorio e quale siano state le principali variazioni nel periodo 1988-1991, prendendo come unità territoriale di riferimento la circoscrizione amministrativa.

     La densità media territoriale è di 19,8 ab/ettaro e varia da un minimo di 6,9 nella 1^ Circoscrizione (Biassa, Pegazzano, Cadimare, Marola), ad un massimo di 135,4 ab/ ettaro nella 3^ Circoscrizione (centro città). La zona più densamente popolata è quella centrale, che distanzia molto la zona successiva che è quella della 4^ Circoscrizione (la zona oltre la ferrovia) dove la densità territoriale è di 28,34 ab/ettaro. La situazione non si modifica, come tendenza, se la densità viene misurata attraverso il parametro dei vani/Ha. Come per la densità della popolazione, anche quel-la abitativa è più elevata nella 3^ Circoscrizione con 265,3 vani/Ha, seguita dalla 4^ Circoscrizione, dove si riscontrano 45,6 vani/Ha.

I dati sulla densità della popolazione e abitativa risultano molto interessanti se si confrontano con le variazioni subite dalla popolazione stessa nelle 5 Circoscrizioni:

a)    nella 1^ Circoscrizione (con la densità abitativa più bassa, pari a 12,02) subisce nel periodo 1988-1991 una riduzione di 547 unità (variazione percentuale di -4,69%) ;

b)    la 2^ Circoscrizione registra un decremento pari a -4,15%  in valore relativo;

c)     nella 5^ Circoscrizione è riscontrabile una riduzione degna di interesse

(-5,97%) che è, poi, quella più consistente nel periodo considerato.

C’è da far rilevare, comunque, che la contrazione della popolazione è un fenomeno presente in tutto il Comune della Spezia, comprese anche le zone centrali della città (Circoscrizioni 3 e 5), nelle quali è risContrabile, rispettivamente, una variazione percentuale del -5,55% e del -5,97%.

La zona del centro cittadino possiede la densità di popolazione e la densità abitativa più elevata, e la presenza maggiore di persone anziane. L’indice di vecchiaia più alto si trova infatti nella 3^ Circoscrizione (273,32), mentre la 5^ Circoscrizione risulta essere quella con l’indice di vecchiaia più basso (229,23). Comunque si può affermare che gli indicatori di anzianità sono molto elevati in tutte le 5 Circoscrizioni esaminate e tutto ciò non fa altro che confutare l’analisi eseguita nei paragrafi precedenti, con la quale si è rilevato il forte invecchiamento della popolazione residente.