1.2. L’area centrale

La fascia urbana costruita nel dopoguerra sul prolungamento della maglia ortogonale della città storica è principalmente costituita dall’unità insediativa del “Nucleo Urbano Centrale”. I caratteri morfologici di questa parte urbana, completata nel corso del dopoguerra a partire dagli anni Cinquanta, riprendono, espandendola con continuità, quelli della città storica ortogonale, essendo costituita di isolati con tipologie a blocco. Il processo di “centralizzazione” di questa parte urbana si è accentuato nel corso dell’ultimo decennio con la rilocalizzazione di nuove funzioni specialistiche di carattere amministrativo-direzionale (Palazzo di Giustizia, Questura) e il consolidamento del tessuto terziario-commerciale (Centro Ken-nedy, Centro Commerciale e Direzionale via Carducci-viale S.Bartolomeo). Il modello di nuova centralità urbana e comprensoriale per questa parte urbana, già prefigurato dal Piano Territoriale di Coordinamento provinciale del 1990, è strutturato soprattutto in funzione della concomitanza di molti dei grandi temi della nuova città centrale, unificati secondo un asse baricentrico rispetto all’assetto urbano complessivo: l’area IP, la nuova stazione ferroviaria pas-seggeri di Valdellora, l’area dell’Ospedale S.Andrea, il Primo Bacino Portuale.