3. La Tipologia
Urbana
La
lettura degli aspetti morfologici della struttura urbana ha consentito di
costruire una sintesi interpretativa al livello dei tessuti edilizi in grado di
indicare i diversi gradi di organizzazione delle differenti parti urbane.
Sono
state pertanto riconosciute le modalità costitutive della città consolidata
storica e recente secondo le regole insediative caratteristiche di ciascun
tessuto, identificando diverse modalità di relazione tra percorso, edificato e
lotto di pertinenza, giungendo ad una classificazione tipologica che ha
individuato uno sviluppo edilizio chiuso
quando l'edificato si dispone a margine del percorso urbano a costituire una
cortina edilizia continua; uno sviluppo edilizio aperto quando esso si articola per serie di unità separate che
occupano una posizione centrale nel lotto di pertinenza.
Tali
modalità, caratteristiche sia dell’edilizia storica che di quella recente,
associate alla interpretazione storica delle parti di città, hanno condotto ad
individuare, sinteticamente, le seguenti categorie di tessuto:
a) a sviluppo edilizio chiuso edificato
prevalentemente prima del 1940: Identifica sostanzialmente il
Centro Storico, i tessuti delle espansioni otto-novecentesche su tramato
ortogonale, i tessuti delle centralità storiche periferiche;
b) a sviluppo edilizio chiuso edificato
prevalentemente dopo il 1940. Individua il completamento post-bellico della
maglia ortogonale che, a prolungamento della città storica, si protende sulla
piana di Migliarina fino al parco della Maggiolina;
c) a sviluppo edilizio aperto edificato
prevalentemente prima del 1940. Comprende le modalità
insediative caratteristiche del tessuto storico dei Colli, costituito da
tipologie a villino e palazzina isolate al centro del lotto, come anche quelle
delle prime espansioni novecentesche diffusamente riscontrabili sul territorio
periferico, particolarmente nella Piana di Migliarina;
d) a sviluppo edilizio aperto edificato
prevalentemente dopo il 1940. Identifica le parti urbane
sviluppatesi nel dopoguerra come completamento di tramati storici consolidati e
non riconducibili ai caratteri di discontinuità insediativa caratteristici
degli ambiti periferici, successivamente definiti. Ne è esemplificazione la
risalita collinare dei Vicci come espansione del sistema dei Colli.
TAV. D.5A - tipologia urbana:
ambiti e tessuti |
|