6. Sistema della viabilitą - scenari di intervento
Dal quadro del sistema della viabilitą emerge
lesigenza di completare le infrastrutture programmate, finanziate e in parte
gią realizzate. Determinante per il futuro assetto viabilistico sia a livello
territoriale che urbano, in quanto si configura come tangenziale della cittą
a tutto beneficio della qualitą urbana dellarea centrale e delle attuali condizioni
di attraversamento della cittą, risulta il completamento della Variante
Aurelia.
Nel Piano dei Trasporti sono stati considerati diversi scenari di intervento sul sistema
della viabilitą per valutare innanzi tutto gli effetti indotti sul traffico
della cittą dalla realizzazione dei vari lotti funzionali del sistema
tangenziale costituito dalla variante dellAurelia e in particolare per
valutarne gli effetti sulla viabilitą urbana, quindi per conoscere il ruolo e
gli effetti indotti dalla realizzazione di una gronda urbana a nord della
ferrovia che, con una nuova galleria tra Valdellora e la Stazione FS, consenta
di declassare la Galleria Spallanzani.
Gli scenari considerati sono nove; in questa sede
si ritiene opportuno riportare solo quelli che interessano i nodi pił
problematici di collegamento tra il sistema tangenziale e la viabilitą urbana,
quindi anche la prevista nuova gronda urbana, soprattutto in relazione alle
ricadute sul sistema urbanistico ed ambientale:
1° scenario: collegamento diretto tra la
Variante Aurelia e via S. Francesco, da adeguare e potenziare, tramite
bretella, senza collegamento con via Fiume;
2° scenario: sostituzione della bretella di
collegamento utilizzando via Sarbia e via dei Colli e confermando il
potenziamento di via S. Francesco;
STRALCIO DELLA RETE FOGNARIA NELLAREA CENTRALE |
|
TAV. D7 IL SISTEMA DELLE PRINCIPALI INFRASTRUTTURE DI
TRASPORTO E DELLA MOBILITA |
|
3° scenario: conferma dello scenario 2 con
una nuova bretella di collegamento tra lAurelia e viale Fieschi (prima del
bivio per Portovenere e per le cinque terre);
4° scenario: gronda urbana senza
sistema tangenziale;
5° scenario: gronda urbana con sistema
tangenziale;
6° scenario: collegamento del sistema
tangenziale alla viabilitą urbana diretto tramite bretella, con connessione
alla gronda urbana diretta in galleria, evitando cosģ nuovi traffici su via S.
Francesco.
Dai risultati delle simulazioni, fatte sul solo
traffico automobilistico emerge:
1) limportanza del sistema tangenziale per ridurre
la pressione di traffico in cittą (la riduzione varia dal 10% al 24% a seconda
delle soluzioni ipotizzate per i suoi raccordi con la viabilitą urbana);
2)
limportanza della nuova Gronda Urbana, per declassare il ruolo dellattuale
galleria Spallanzani, anche in presenza del sistema tangenziale;
3)
problematica la connessione del sistema tangenziale alla viabilitą urbana nel
settore ovest della cittą, in corrispondenza di via S. Francesco;
4) lo
scenario n°6 risulta quello pił adeguato rispetto alla necessitą da una parte
di salvaguardare via Fiume e dallaltra di preservare via S. Francesco quale
asse ambientale a vocazione pedonale.