3. Il PTC della costa

Il piano territoriale della Costa, adottato con deliberazione G.R. n.209 del 26.2.99, costituisce un quadro di riferimento importante per la pianificazione dell’ambito territoriale più importante dal punto di vista economico  sul quale si gioca l’opzione strategica del turismo e del porto.

Il piano individua nell’ambito provinciale tre temi progettuali:

-la valorizzazione turistica del parco 5 Terre;

-il tema della riconversione produttiva del Golfo, con al centro il ruolo della Spezia;

-la valorizzazione del parco fluviale e della piana di Marinella nella Val di Magra.

Le indicazioni per il tratto di costa che ricade fuori comune (porticciolo a Levanto-riambientalizzazione del fiume Magra con riduzione delle funzioni di ricettività nautica) sono coerenti con il disegno individuato per il golfo e con il ruolo assegnato alla Spezia di capoluogo di un ampio comprensorio turistico, in termini di servizi, ricettività turistica, di servizi e attrezzature per la nautica. Per la città sono infatti confermate e riproposte le indicazione del PTC La Spezia Val di Magra , quali il riordino della costa, il sistema porto, i porticcioli turistici del 1° bacino e del molo  Mirabello, la nautica a Cadimare, anche mediante politiche da concertare con l’Amministrazione della Difesa.

Gli obiettivi generali riguardano sostanzialmente:

- la piena attuazione delle potenzialità portuali in un contesto di compatibilità con la città;

- il recupero di significativi affacci a mare oggi inseriti nel porto;

- la razionalizzazione degli spazi portuali;

- il potenziamento della nautica e la valorizzazione della cantieristica;

- il livello di pianificazione strategica al quale ci si riferisce è pienamente condivisibile, al di là di stabilire alcuni ulteriori principi alla scala di pianificazione comunale.