6.2. Il turismo

La relazione al quadro conoscitivo sull’offerta turistico alberghiera ed extralberghiera ha analizzato la capacità ricettiva complessiva e il movimento clienti che ha interessato non solo il Comune capoluogo, ma anche il resto della Provincia. Lo scopo era quello di offrire un quadro della capacità ricettiva globale a livello provinciale per poi scendere al particolare, analizzando le potenzialità attuali del Comune capoluogo e di quelli limitrofi (soprattutto quelli costieri di Lerici e Portovenere). In questo capitolo si riassumono i dati più significativi di tale indagine.

Il movimento turistico nella Provincia della Spezia del 1996 rileva 61.211 arrivi e 368.308 presenze, di cui, rispettivamente, il 42,1% e il 27,5% stranieri. Negli ultimi venti anni (periodo ‘74-‘94) sono notevolmente aumentati i flussi turistici sia italiani che stranieri: negli alberghi i clienti italiani sono aumentati del 70% e quelli stranieri del 136%. In questa realtà La Spezia mostra un tipo di turismo diverso da quello dei comuni contermini costieri: in questi ultimi esso si identifica con quello tipicamente balneare-commerciale; alla Spezia esso si caratterizza come turismo d’affari. La permanenza media nel comune capoluogo è di 2 giorni per gli italiani e 1,6 per gli stranieri, mentre nelle località marine le permanenze medie sono rispettivamente di 2,9 e 3,1 giorni. Un altro elemento che distingue la Spezia nei confronti dei comuni marini sta nel fatto che il Comune non ha una offerta di tipo extralberghiero. La Spezia riceve frequentatori “di giornata” per turismo d’affari, le località marine accolgono turisti soprattutto nei fine settimana diluiti durante tutto l’anno con le punte massime nei mesi di luglio e agosto.

 

4 stelle

3 stelle

2 stelle

1 stella

R.t.a.

Tot. alber.

Extral

Tot. gen

1994

Prov.

%

 

10

5,6

 

58

32,0

 

54

29,8

 

56

30,9

 

3

1,7

 

181

100

 

34

100

 

215

 

1995

Prov.

%

 

9

5,0

 

61

33,9

 

55

30,6

 

52

28,9

 

3

1,6

 

180

100

 

34

100

 

214

1996

Prov.

%

 

9

5,0

 

59

33,3

 

55

31,0

 

51

28,9

 

3

1,8

 

177

100

 

28

100

 

205

Var. 94-95

 

 

 

 

 

-0,55

--

-0,46

Var. 95-96

 

 

 

 

 

-1,66

-17,64

-4,39

(Fonte: Uff. Turismo - Amm. Provinciale)

L’offerta ricettiva spezzina è la più bassa a livello regionale, sia in valore assoluto che percentuale. Se osserviamo tabella sotto riportata che mostra la capacità ricettiva provinciale negli ultimi tre anni, notiamo che gli esercizi si sono diminuiti (da 215 a 205). Tale riduzione è stata causata sia dalla chiusura di strutture alberghiere (-4) che extralberghiere (-6):

Il 33% degli esercizi ricettivi alberghieri provinciali e circa il 18% delle strutture all’aria aperta è concentrata nell’area del Golfo.

 

 

LOC.

ALBERGHIERO

TOT.

TOT.

 

4 stelle

3 stelle

2 stelle

1 stella

R.t.a.

tot. alb.

EXTRALB

GEN.

GOLFO

4

24

16

15

--

59

5

64

RESTO

PROV

5

35

39

36

3

118

23

141

TOT.

9

59

55

51

3

177

28

205

INCIDENZA %

GOLFO

44,4

40,7

29,1

29,4

0

33,3

17,8

31,2

RESTO

PROV

55,6

59,3

70,9

70,6

100

66,7

82,2

68,8

TOT.

100

100

100

100

100

100

100

100

(Fonte: Uff. Turismo - Amm. Provinciale)

 

Dei tre Comuni del Golfo solo Lerici possiede strutture ricettive extralberghiere (camping, villaggi turistici etc.) che si sono ridotte da 11 nel ‘94 a 5 nel ‘96. La Spezia e Portovenere si suddividono in parti uguali la potenziale capacità ricettiva degli alberghi a quattro stelle presenti nell’area del Golfo. Lerici e La Spezia dal punto di vista delle strutture alberghiere sono, inoltre, le più infrastrutturate e rappresentano, rispettiva-mente, il 47,5% ed il 35,6% della capacità del Golfo. Lerici in particolare possiede circa il 50% degli esercizi a 3, 2 ed 1 stella.

Complessivamente nel Golfo diminuisce il numero delle strutture ricettive passando da 69 nel ‘94 a 64 nel ‘96. In questo contesto è positivo il dato della Spezia che possedeva 20 alberghi nel ‘94 saliti a 21 nel ’96:

 

ANNO 1996

ALBERGHIERO

TOT

EXTRALB.

TOT.

GEN.

 

4 stelle

3 stelle

2 stelle

1 stella

R. t. a.

Tot. alb.

 

 

La Spezia

2

7

6

6

--

21

--

21

Lerici

--

13

8

7

--

28

5

33

Portov

2

4

2

2

--

10

--

10

Golfo

4

24

16

15

--

59

5

64

Resto Prov

5

35

39

36

3

118

23

141

Il Comune della Spezia ha una capacità ricettiva pari a 1.024 posti letto di cui il 66% in alberghi a tre e quattro stelle. La dimensione alberghiera degli alberghi a quattro stelle è di 80 camere; essa scende a 33 negli albergi a tre stelle e sotto le 20 in quelli a due e una stella:

 

4 stelle

3 stelle

2 stelle

1 stella

Res. tur./alb.

Totale

N°Eser

2

7

6

6

--

21

Letti

288

384

196

156

--

1024

N°Cam

161

233

115

87

--

596

C/Alb

80,5

33,2

19,2

14,5

--

28,4

Bagni

163

228

81

35

--

507

Giorn. letto dispon.

8928

10640

5111

4836

--

29515

(Fonte: Uff. Turismo - Amm. Provinciale)