8.2. Aspetti quantitativi e carenze del sistema dei servizi di quartiere

La verifica dello standard per servizi, e del correlativo fabbisogno arretrato, è stata attuata avendo a riferimento le perimetrazioni delle unità insediative illustrate al capitolo precedente. Ciò per ricondurre la valutazione ad un’unità territoriale maggiormente aderente, rispetto alle precedenti suddivisioni amministrative in quartieri, alla realtà insediativa, morfologica e funzionale dei luoghi e alla reale pertinenzialità dei servizi rispetto a ciascuna unità.

Il quadro complessivo delle dotazioni di quartiere mostra una situazione di deficit generalizzato per ciascuna delle categorie di servizi. Lo standard medio esistente valutato su tutto il territorio comunale ammonta, infatti, complessivamente a 9,3 mq/ab, a fronte dei 18 mq/ab minimi previsti dal D.M. 1444/’68. Più in particolare si riscontrano sensibili carenze nell’ambito del sistema dei parcheggi pubblici e degli spazi per l’istruzione, sensibilmente inferiori, questi ultimi, alla metà di quelli prescritti dal D.M. 1444/’68 (1,8 mq/ab stimati sull’intero territorio comunale a fronte dei 4,5 mq/ab necessari).

SERVIZI PUBBLICI DI QUARTIERE ESISTENTI

mq

mq

Istruzione e attrezzature civili e religiose

279161

2,85

Zone a verde attrezzato, sportive e di relazione con il mare

543180

5,54

Zone per parcheggi pubblici

89261

0,91

TOTALE

911602

9,30

Il bilancio degli spazi per attrezzature scolastiche si aggrava ulteriormente se si considera che circa il 10% degli stessi è in dismissione e che molti di essi non risultano sufficienti nella dotazione di aree verdi previste dal D.M. 18/12/’75; in sostanza la carenza non è di plessi scolastici, ma in alcuni casi di adeguati spazi pertinenziali. Quantitativamente carenti anche il verde pubblico di quartiere (5,54mq/ab a fronte dei 9 mq/ab del D.M. 1444) e le attrezzature di interesse comune.

Da un punto di vista insediativo, il sistema dei servizi di quartiere risulta frammentario, soprattutto nelle aree periferiche, con una distribuzione territoriale discontinua ed una scarsa interrelazione tra le singole parti, tra gli spazi pubblici della città: la parziale realizzazione delle previsioni del P.R.G. vigente non ha complessivamente prodotto un sistema interconnesso di servizi, in favore di un’attuazione sporadica.