2.3. La
cartografia
Nel
progetto del PUC sono state predisposte due cartografie vettoriali di base:
- una relativa al censimento, costituita da lotti ed
edifici che fotografa lo stato di fatto del territorio e delimita i confini
naturali degli spazi, realizzata mediante una riperimetrazione di tutto il
territorio sulla base cartografica EIRA in scala 1: 2000;
- una cartografia catastale sovrapposta
all’aerofotogrammetrico, costituita da particelle ed edifici, necessaria per
ridisegnare il progetto finale del PUC con un riferimento immediato anche alla
proprietà.
Per
ottenere una cartografia catastale aggiornata ed aggiornabile nel tempo, è
stata realizzata una intesa con il catasto grazie al progetto intersettoriale
Catasto-Comune e relativo alla realizzazione di sistemi informatici Comunali di
supporto all’interazione tra i due Enti. L’intesa prevede la vettorializzazione
delle carte catastali e la restituzione delle stesse in formati per ARC/INFO
esportabili nel formato standard NTF. Per evitare che con il passare del tempo
la cartografia diventi obsoleta, è stato previsto un aggiornamento periodico
delle carte vettoriali da effettuarsi a cura del Comune, fino ad avvenuta
informatizzazione del Catasto locale.
E' stata
realizzata la digitalizzazione delle carte catastali e di tutti i numeri
civici. Il livello numeri civici fornisce le informazioni alfanumeriche
relative all’indirizzo e costituisce la chiave univoca di associazione tra
tutti i diversi data base del Comune,
presenti nei diversi settori e utilizzabili tramite il supporto della rete
locale.