2.1. I percorsi e le infrastrutture viarie

Il sistema delle percorrenze determina la struttura del sistema territoriale. Le tipologie di percorsi individuate sono:

1)    le gradonate e sentieri rappresentano l'ossatura arcaica del territorio legate alla costituzione della cittą antica che si estendeva principalmente nella valle del Lagora, oggi in parte abbandonate e degradate. Si tratta quasi sempre di gradonate costruite con elementi in pietra del Parodi o di macigno realizzate con estrema sapienza e maestria. Sono assai frequenti nella parte occidentale della cittą dove venivano usate come collegamenti con la costa delle Cinque Terre, di Biassa e Campiglia, di Marinasco e di Sarbia;

2)    i collegamenti locali sono rappresentati da alcune delle antiche strade pedonali che fino alla metą del 900 erano la struttura portante del territorio. Dopo gli anni cinquanta questi collegamenti sono stati ristrutturati per i mezzi veicolari. Gią dalla fine del secolo scorso esistevano strade militari carrabili per servire la rete dei forti alcune delle quali sono poi passate nella rete dei collegamenti locali;

3)    le infrastrutture viarie comprendono le strade di grande comunicazione che attraversano longitudinalmente la collina.