2. Il sistema informativo territoriale
Per
raggiungere gli obiettivi sopra esposti è stato necessario predisporre un’ampia
e sistematica campagna di indagini che ha permesso di elaborare,
quantitativamente prima e qualitativamente poi, un approfondito quadro
diagnostico sullo stato del territorio e, in particolare, sulla sua struttura
insediativa. Ciò ha consentito di proporre una soluzione progettuale tesa a
fornire le basi per un’evoluzione delle trasformazioni in atto nonché per
proporre una riflessione progettuale innovativa circa la riqualifi-cazione
edilizio-urbanistica nelle zona urbane
recenti
L’attuale Preliminare di Piano contiene, pertanto, l’insieme delle previsioni che si reputano necessarie per la formulazione definitiva del PUC. Tali previsioni tendono a valorizzare i caratteri propri dei principali sistemi morfologici e funzionali della collina e della città consolidata, nonché a specificare le potenzialità dinamiche delle città della trasformazione; ad elevare la quantità e la qualità dei servizi pubblici o d’uso pubblico e a circoscrivere le aree da sottoporre a progettazione di dettaglio oltre al riassetto del sistema dei parcheggi e della viabilità principale. Le modalità d'intervento e il sistema dei vincoli preordinati alla salvaguardia delle testimonianze antropiche o storico-culturali e i criteri per il mantenimento degli aspetti paesaggistico-ambientali o ecologici caratterizzanti l'intero territorio comunale, costituiscono infine le invarianti che presiedono, unitamente alle indicazioni geologiche e agronomiche, ad ogni trasformazione urbanistico-edilizia e determinano il quadro di riferimento primario entro il quale può solo esplicarsi l’attività di modificazione dei suoli.