3. L’assetto ferroviario

Il nodo ferroviario della Spezia ่ nato come infrastruttura connessa alla scelta sa-bauda di realizzare l'arsenale militare ed ha costituito un segno fondante dell'insediamen-to urbano. La stazione passeggeri ่ loca-lizzata nella parte nord della cittเ, allora cen-trale rispetto alla cittเ; gli sviluppi urbanistici novecenteschi nella piana di levante hanno richiesto la realizzazione di una stazione secondaria a Migliarina, finalizzata soprattutto allo spostamento dei pendolari.

Il traffico merci ่ costituito da due impianti:

- quello di Valdellora, vero e proprio scalo merci, ora sottoutilizzato,

- quello di Migliarina, struttura di supporto all’impegnativo traffico ferroviario portuale.

I punti di crisi del sistema passeggeri-merci sono molteplici, alla luce del grande sviluppo del trasporto ferroviario di merci containerizzate generato dal porto mercantile e non risultano sufficienti ,se non integrati da ulteriori infrastrutture, gli interventi realizzati recentemente, quali il parco ferroviario di Santo Stefano Magra e il binario di connessione Santo Stefano - Porto della Spezia; cos์ come sono inutilizzati e ormai solo dei vincoli territoriali alcuni binari a servizio delle zone industriali.