1.1. La città storica

Il sistema della città storica è costituito dal nucleo di origine medioevale che si articola lungo la direttrice dell’Aurelia storica (dorsale di via del Prione) e dalla struttura ortogonale ottocentesca che ha come paradigma l’insediamento dell’Arsenale. Quest’ultima è ordita sulle dorsali di Corso Cavour e via Chiodo con tipologie edilizie a blocco chiuso e in linea e costituisce l’armatura urbana fondamentale della città consolidata, condizionante le successive fasi di espansione urbana verso la Piana di Migliarina. Il tessuto di origine medievale ha subito notevoli mutilazioni in seguito ai bombardamenti del secondo conflitto mondiale non ancora completamente risar-cite e aggravate da ricostruzioni altrettanto devastanti. Ad esse, come elemento degra-dante, si affianca l’abbandono del nucleo originario del Poggio. All’interno del sistema sono presenti le principali emergenze e i principali temi pubblici della città, per i quali è stato avviato un processo di recupero, tuttora in corso, che ne ha specializzato le funzioni in senso museale (Museo Lia, Palazzina delle Arti, Ex- Tribunale, Museo d’Arte Sacra). Fa parte integrante del sistema l’unità dei Colli, che si sviluppa sulle pendici collinari assecondando l’intreccio ortogonale dei percorsi di mezzacosta con le scalinate disposte lungo le linee di massima pendenza a prolungamento del tessutoviario del Centro Storico. E’ costituita da tessuti di tipo aperto, caratterizzati dalla presenza di ville e villini di valore storico-architettonico.