2.1. La residenza
Il P.R.G. vigente destinava 1.370.374 mq. di superficie
fondiaria e territoriale ad insediamenti residenziali di completamento e di
espansione, dei quali il 40,5% attraverso intervento edilizio diretto (zone di
completamento con densità comprese tra 0,30 mq/mq e 1 mq/mq), il 18,75%
attraverso Strumento Urbanistico Attuativo di iniziativa pubblica, il 20,45%
attraverso S.U.A. di iniziativa privata (zone di espansione con densità
territoriale massima di 0,4 mq/mq ), il 20,2% destinati a Piani per l’Edilizia
Economica Popolare.
Delle previsioni complessive, ad un decennio di distanza
dall’approvazione, risulta attuato circa il 63%. In particolare, delle
superfici complessivamente attuate il 32,3% riguarda interventi diretti in zone
di completamento, il 32% i P.E.E.P., il 23,2% S.U.A. di iniziativa pubblica, il
12,3% S.U.A. di iniziativa privata.
Una valutazione qualitativa
puntuale delle condizioni urbanistiche (accessibilità, livello di
urbanizzazione), paesistico-ambientali e geologiche delle aree inattuate,
condotta attraverso specifica indagine, ha evidenziato l’emergere di alcune
problematiche caratteristiche delle zone collinari: le aree inattuate
corrispondono in larga misura a previsioni su suoli fortemente acclivi, in
condizioni di carenza infrastrutturale, insufficiente accessibilità, spesso
esterni o marginali a tessuti consolidati, e la cui realizzazione avrebbe
comportato un’elevato onere urbanizzativo e un consistente incremento del
carico urbanistico, oltreché la compromissione dei rilevanti connotati
paesistici di parti del territorio.
TIPOLOGIA DI INTERVENTO |
St attuata mq. |
St non attuata mq. |
St Totale mq. |
- zone residenziali di completamento a intervento
edilizio diretto; - zone a prevalenza residenziale di espansione con SUA
privato; - zone a prevalenza residenziale di espansione SUA
pubblico; - zone a prevalenza residenziale di espansione PEEP |
279.772 107.146 201.137 277.873 |
275.599 149.745 79.105 0 |
555.371 256.891 280.241 277.873 |
Totale |
865.928 |
504.449 |
1.370.377 |
Da un
punto di vista morfologico, la dinamica insediativa recente disciplinata dal
Piano regolatore generale. ha particolarmente interessato aree di versante
poste al limite della fascia urbanizzata, in diretta contiguità con i tessuti
pedecollinari consolidati, di fatto spostando progressivamente la soglia di
urbanizzazione attraverso “risalite”, talvolta consistenti, in particolare
nelle zone di S.Venerio, Felettino, Favaro, Montepertico, Ruffino, Valdellora,
Chiappa, Vicci, Foce, Buggi, Marola.