2.2
. Nella Provincia della Spezia – periodo 1995/2000
Italiani
Il Comune capoluogo è al primo
posto in Provincia per numero di arrivi italiani.
Il dato delle presenze della
Riviera e delle Cinqueterre denota una leggera disaffezione dei turisti
italiani; questo si ripercuote anche sul dato riferito al capoluogo che
tradizionalmente sopperisce con le proprie strutture ricettive alle carenze
delle località rivierasche.
Stranieri
Gli stranieri in assoluto
prediligono le Cinque Terre e questo in misura crescente dal 1995 al 2000.
La crescita di presenze
straniere è tuttavia una caratteristica comune a tutte le zone e questo vale
anche per il capoluogo che in termini numerici occupa la terza posizione per numero
di presenze straniere.
La crescita degli arrivi e
delle presenze straniere è un dato molto confortante perché rappresentativo di
un turismo “puro” cioè privo di quella componente legata al lavoro e al viaggio per affari che invece è molto
rilevante nel dato relativo ad arrivi e presenze italiane.
Lo straniero che sceglie le
nostre località come meta delle proprie vacanze lo fa per le attrattive
turistiche presenti nel territorio.
La lettura dei grafici
permette di affermare che il turista straniero che arriva in Provincia sceglie
come meta delle proprie vacanze in misura simile il Comune capoluogo e le
Cinque terre, tuttavia alla Spezia si trattiene per meno tempo che alle Cinque
terre, Lerici e Portovenere e questo è prova del fatto che il capoluogo, pur
avendo acquisito di recente una propria autonoma capacità attrattiva, vive di
scambio e relazione con i territori contermini.