Capitolo IV
L’assetto
morfologico e funzionale della città
1. Il
sistema insediativo attuale
Una
lettura dell’attuale configurazione della città, a valle del processo
pianificatorio sviluppatosi nell’arco del Novecento, non sempre permette di costruire
una sintesi “ordinata” del quadro insediativo per “parti” omogenee ed
univocamente identificabili per specializzazione funzionale e connotati
morfologici.
Attraverso
una lettura del sistema insediativo che privilegia i differenti luoghi urbani della
città secondo un’interpretazione dei caratteri morfologici prevalenti degli
insediamenti e dei caratteri tipologici dei tessuti urbani, sono riconoscibili,
a livello territoriale, quattro grandi sistemi che costituiscono i principali
elementi della struttura urbana: Città Storica, Area Centrale, Sistema
Periferico Policentrico, Piana di Migliarina. Le due unità vallive principali,
quella del nucleo storico della Spezia e quella di Migliarina costituiscono i
due sistemi insediativi più importanti, unificati dall’espansione novecentesca
(il “nucleo urbano centrale”) che protende la struttura ortogonale del centro
storico ottocentesco verso gli spazi della piana, fino a sfrangiarsi nel
contatto con i tessuti discontinui storici e moderni. A questi due sistemi
principali si connettono i sistemi minori delle periferie, strutturati sulle
direttrici dell’Aurelia-Foce, del Buonviag-gio, di quelle costiere di levante e
di ponente e della valle secondaria del Termo, sulla quale si sviluppano, lungo
l’Aurelia, i tessuti della conurbazione La Spezia-Val di Magra.