Finanziamenti Regionali e Comunali
L’Ufficio Edilizia Residenziale Pubblica gestisce i bandi regionali e comunali finalizzati alla concessione di contributi pubblici, a fondo perduto, nel settore dell’edilizia.
Ufficio competente
Ufficio Edilizia Residenziale Pubblica – Piazza Europa 1, 19124 La Spezia
Orario d’ufficio – martedì, giovedì, sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.30 (E’ possibile richiedere appuntamento in altri giorni o in altri orari)
- Dirigente
Avv. Laura Niggi
Tel. 0187 727316; Fax 0187 727489
- Referenti
Dott.ssa Patrizia Bianchi
Tel. 0187 727711 – Fax 0187 727489
Sig.ra Carla Funaro Tel. 0187 727325 – Fax 0187 727489
Servizi al cittadino
Abbattimento Barriere Architettoniche
requisiti e modalità di accesso al contributo
Modalità di richiesta ed erogazione
La richiesta di contributo a fondo perduto per il superamento e l’eliminazione delle Barriere Architettoniche può essere presentata all’Ufficio di Edilizia Residenziale Pubblica del Comune di residenza dal 1°giugno al 30 settembre di ogni anno , sulla base della modulistica disponibile nel link : http://www.regione.liguria.it/component/docman/doc_download/3798-fac-simile-della-domanda-di-contributo.html .
La richiesta, debitamente compilata e corredata dalla documentazione, di seguito indicata, deve essere consegnata, in marca da bollo da € 16,00, al Protocollo del Comune della Spezia, Piazza Europa 1.
Successivamente all’ultimazione delle opere di abbattimento delle barriere, dovranno essere inoltrate all’Ufficio Edilizia Residenziale Pubblica le fatture, in originale e quietanzate, gli estremi d’inizio e fine lavori, nonché il certificato di collaudo degli impianti.
Documenti da allegare al modulo di domanda
a) dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto di notorietà, riportante:
- attestazione del riconoscimento da parte di commissioni mediche pubbliche del grado di invalidità (oltre il 66%);
- la descrizione delle barriere architettoniche esistenti e delle opere che si intendono eseguire per il loro superamento;
- l’attestazione che tali opere non sono iniziate anteriormente al 1° ottobre dell’anno precedente a quello di presentazione dell’istanza;
- l’attestazione che il valore dell’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) del proprio nucleo familiare non supera i 28.600,00= euro, così come risulta dalla certificazione rilasciata dall’INPS o da altro soggetto abilitato (es. c.a.a.f.) in base alla procedura generale fissata dalle disposizioni statali (D.Lgs. 130/2000 e DPCM n. 242/2001) per la richiesta di prestazioni assistenziali o servizi di pubblica utilità non destinati a tutti i cittadini o comunque collegati alla situazione economica del richiedente e del suo nucleo familiare (D.Lgs. 31/03/98, n. 109).
b) preventivo dettagliato di spesa;
c) copia della delibera favorevole assunta dall’assemblea condominiale in caso di impianti o strutture che vanno a incidere sulle parti comuni dell’edificio.
d) fotocopia documento di identità in corso di validità
informazioni sul procedimento
Al momento non ci sono nuovi contributi Regionali da erogare
informazioni sul procedimento
Tipologia/evento che ne determina l’inizio : Data della presentazione dell’istanza di parte
Tempi: 30 gg per l’istruttoria della pratica
Provvedimento conclusivo : Determinazione dirigenziale
Elenco atti o documenti da allegare all’istanza: Atti e documenti richiesti dalla normativa gestionale del bando
Modulistica: Reperibile sul sito www.regione.liguria.it e ritirabile presso l’Ufficio Edilizia Residenziale Pubblica
Responsabile procedimento : Dott.ssa Niggi Laura
Contributi Comunali per il recupero del patrimonio edilizio esistente
contributi comunali erogabili
Mutui Agevolati
Trattasi di contributi in conto interesse elargiti direttamente dal Comune della Spezia per effetto di apposita convenzione stipulata con la Carispezia Credit Agricole.
Tale istituto di credito mette a disposizione dei richiedenti i fondi necessari per erogare i finanziamenti agevolati finalizzati alla realizzazione di opere per l’abbattimento delle barriere archietttoniche. Il Comune della Spezia contribuisce con la copertura dei tassi passivi d’interesse.
L’importo massimo del finanziamento agevolato è fissato in € 15.000,00 per alloggio ed è concedibile alle famiglie proprietarie o locatarie di alloggio ove è residente un disabile. In caso di opere condominiali le agevolazioni si estendono anche alle restanti famiglie partecipanti alle spese.
informazioni sul procedimento
Tipologia/evento che ne determina l’inizio : Data della presentazione dell’istanza di parte
Tempi: 30 gg per l’istruttoria della pratica
Provvedimento conclusivo : Determinazione dirigenziale
Elenco atti o documenti da allegare all’istanza: Atti e documenti richiesti dalla normativa gestionale del bando
Modulistica: Reperibile su questo sito alla sezione Edilizia Privata – Modulistica
e ritirabile presso l’Ufficio Edilizia Residenziale Pubblica
Responsabile procedimento : Dott.ssa Niggi Laura