Abbattimento Barriere Architettoniche in edifici privati
Ufficio competente
Ufficio Edilizia Residenziale Pubblica – Piazza Europa 1, 19124 La Spezia
Orario d’ufficio – L’ufficio riceve su appuntamento: è possibile prenotare accedendo al seguente link https://reservo.me/comunedellaspezia/ oppure telefonando allo 0187/727325
Dirigente
Gianluca Rinaldi
Tel. 0187 727316
Funzionario
Patrizia Bianchi
Tel. 0187 727711
Referente
Emiliano Pellegrino
Tel. 0187 727325
Modalità di accesso ai contributi
Normativa regionale – Legge Regionale n. 15/1989
“procedura temporaneamente sospesa. Le nuove istanze di ammissione contributiva dovranno essere presentate sulla base della normativa nazionale L. n. 13/1989”
Normativa nazionale – Legge n. 13/1989
Rispetto al contributo regionale, il finanziamento statale, disciplinato dalla Legge n.13/1989, è subordinato a minori – e in parte diverse – condizioni di ammissibilità, in particolare, rispetto alla L.R. 15/1989, differisce nei seguenti motivi:
- a) non è richiesta attestazione ISEE;
- b) all’atto della domanda i lavori relativi all’intervento previsto non devono essere ancora iniziati;
- c) L’avente diritto al contributo, cioè il soggetto che sosterrà la spesa complessiva e al quale verrà liquidato il contributo, può essere anche un soggetto diverso dal richiedente disabile (ad esempio l’amministratore del condominio, il proprietario dell’alloggio, il figlio del richiedente ecc..). All’atto della domanda, l’avente diritto firmerà in fondo alla stessa per adesione;
La domanda può essere presentata in qualsiasi momento dell’anno: il comune tra il 2 e il 31 marzo di ciascun anno segnalerà alla Regione tutti i richiedenti ritenuti ammissibili che hanno presentato istanza nel periodo compreso tra il 2 marzo dell’anno precedente ed il 1° marzo dell’anno in corso.
Anche in questo caso, la modulistica da presentare comprende, oltre al modulo di domanda ed al modello di autocertificazione, i seguenti allegati: attestazione del grado di invalidità, copia carta d’identità del disabile o dell’esercente la patria potestà, preventivo della spesa, copia del verbale o delibera dell’assemblea di condominio favorevole alla esecuzione lavori, anno di realizzazione dell’immobile (anteriore all’ 11.8.1989), modalità di pagamento.
A completamento della domanda, al termine dei lavori occorre presentare:
- Dichiarazione di regolare esecuzione e certificazione collaudo (ditta o direttore lavori)
- Inizio e fine lavori
- Fatture quietanzate.
I tempi di erogazione del singolo contributo non sono a priori determinabili, essendo gli stessi legati ai fondi statali eventualmente disponibili.
Per altre informazioni è possibile consultare il Vademecum della Regione Liguria di seguito allegato.
Autocertificazione legge 13/89
Domanda contributo legge 13/89
